Categoria: Informazioni generali

n.36: Il Rapporto “Mal’aria 2019” sulla sempre peggiore condizione di inquinamento atmosferico dell’Italia e delle sue città

LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER BIODIVERSITÀ A RISCHIO 2019 Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente fa il punto sulla biodiversità in pericolo e sul ruolo dell’Europa amica della natura. https://www.legambiente.it/legambiente-presenta-il-dossier-biodiversita-a-rischio-2019/

n.34: COMITATO SCIENTIFICO SUI RISCHI SANITARI, AMBIENTALI ED EMERGENTI (SCHEER)

Lo SCHEER (Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks), commissione tecnico scientifica della Unione Europea, aggiorna il quadro delle evidenze scientifiche in tema di salute e ambiente nel contesto europeo. Nel suo ultimo “Statement on emerging health and environmental issues” (dicembre 2018), emerge chiaramente l’ormai riconosciuta incidenza negativa dei cambiamenti climatici sulla salute umana e sugli...

n.33: “Le informazioni e i documenti di UNHCR consentono di acquisire il costante aggiornamento sul dramma epocale e inedito, nella storia del diritto ambientale, dei migranti e rifugiati “climatici”

Calcolati fino a centinaia di milioni di esseri umani offesi nella loro dignità di sopravvivenza quotidiana e di speranza per il futuro: un’altra faccia, la più disumana, della ingiustizia climatica ed energetica https://www.unhcr.org/climate-change-and-disasters.html

n.32: “BankTrack monitora le strategie finanziarie e di investimento di Banche e Fondi, rispetto agli obiettivi di mitigazione climatica”

Le banche finanziano in modo massiccio i combustibili fossili poco chiari sul futuro dei … combustibili fossili.Poche banche riconoscono la relazione tra combustibili fossili e disaggregazione per il clima. https://www.banktrack.org/blog/banks_massively_financing_fossil_fuels_unclear_about_future_of_fossil_fuels

n.29: Co-benefici per la salute dell’azione per il clima Andy Haines

Il metodo dei c.d. “co-benefits of climate action” discute della possibilità di integrare le strategie politiche di mitigazione, perseguite soprattutto da governi e istituzioni pubbliche, con approcci di breve periodo finalizzati a correggere processi produttivi e comportamenti umani che comunque concorrono ai fenomemi di alterazione del clima (c.d. logica “win- win”). Tali approcci possono servire sul piano...

n.27: Nel novembre 2017, più di 15.000 scienziati di tutto il mondo – circostanza inedita nella storia della comunicazione scientifica – lanciano all’umanità un “Global Warning”

Nel novembre 2017, più di 15.000 scienziati di tutto il mondo – circostanza inedita nella storia della comunicazione scientifica – lanciano all’umanità un “Global Warning” sulla necessità indefettibile e urgente di intervenire e agire sui comportamenti umani di consumo e spreco delle risorse naturali e di produzione dell’energia. Da quella iniziativa è nato un dibattito che ha...