Categoria: Informazioni generali

n.66: Il rapporto “Fossil CO2 emissions of all World Countries” pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, analizza le emissioni globali di CO2 fossile antropogeniche al 2017

Il rapporto “Fossil CO2 emissions of all World Countries” pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, analizza le emissioni globali di CO2 fossile antropogeniche al 2017, nel confronto tra contesto europeo, statunitense e cinese, osservando una contraddizione: ancorché le emissioni di CO2 pro capite nella Ue siano inferiori a quelle della Cina e metà di...

n.65: Uno studio recente dell’IPOL (Policy Department for Economic, Scientific and Quality of Life Policies), prova a proiettare sulle scadenze 2030 e 2050 la tenuta del c.d. “Decoupling”

Uno studio recente dell’IPOL (Policy Department for Economic, Scientific and Quality of Life Policies), organo che si occupa di produrre analisi sulle politiche economiche, climatiche ed energetiche dell’Unione europea per conto del Parlamento europeo, prova a proiettare sulle scadenze 2030 e 2050 la tenuta del c.d. “Decoupling” (“disaccoppiamento”) tra emissioni inquinanti e crescita economica in Europa, nella...

n.64: Un’indagine francese focalizza alcune costanti di chi crede nel “cospirazionismo”

L’altra faccia del negazionismo climatico è quella di prestarvi credito a prescindere da qualsiasi consapevolezza dei propri limiti di conoscenza e competenza e dalla capacità o meno di verifica di fonti, metodi e contenuti. https://www.rivistamicron.it/terza-pagina/dal-clima-alla-salute-chi-sono-i-complottisti/

n.62: Il 14 febbraio 2019, sono state completate le procedure di costituzione di 9 coalizioni tematiche per il prossimo vertice sul clima delle Nazioni Unite del 2019

Finalizzate a offrire proposte concrete di conseguimento di effettivi “risultati trasformativi” nelle politiche climatiche. Tra le linee perseguite, si riscontra anche quella della elaborazione di “Nature-based Solutions” per la mitigazione. https://www.un.org/en/climatechange/un-climate-summit-2019.shtml

n.59: Il sito statunitense “Climate Central” monitora le informazioni divulgate in tema di cambiamenti climatici, per sottoporle a verifica delle fonti e al confronto scientifico paritario su protocolli e metodi

Il “Climate Central” è un’organizzazione indipendente di importanti scienziati e giornalisti che ricercano e comunicano i fatti sul nostro cambiamento climatico e il suo impatto sul pubblico. https://www.climatecentral.org/

n.58: “Climate monitor” è un sito italiano, con contenuti “paranegazionisti” sui cambiamenti climatici.

“Climate monitor” è un sito italiano, ideato dal giornalista pubblicista Guido Guidi Tenente colonnello del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, con contenuti “paranegazionisti” sui cambiamenti climatici, in quanto strutturato per manifestare critica personale delle tesi scientifiche, piuttosto che per offrire “confutazione scientifica” delle stesse, strutturata su protocolli di metodo verificabili da parte di qualsiasi scienziato. http://www.climatemonitor.it/

n.57: Real Climate Wiki” è stata creata dalla rete “RealClimate.org”, come strumento di “Debunking” (verifica della fondatezza o dimostrabilità) di informazioni, tesi e argomenti che contestano la rilevanza dell’azione umana sui cambiamenti climatici

È principalmente un indice per il debunking di varie occorrenze mediatiche popolari di assurdità legate al clima. http://www.realclimate.org/wiki/index.php?title=RC_Wiki&