Categoria: Informazioni generali
Dopo la conferenza COP24 di Katowice, è emersa una importante questione di “metrica delle emissioni climalteranti”, su cui permangono diverse ambiguità, denunciate da diversi istituti di ricerca, tra cui il Grantham Institute di Londra. In base all’accordo di Parigi, le emissioni e le riduzioni delle emissioni proposte devono essere regolarmente confrontate, sommate e valutate ai fini della...
“L’Università di Notre Dame ha elaborato il “Country Index ND-GAIN”, che riassume la vulnerabilità ai cambiamenti climatici per ciascuno Stato, in combinazione con la sua disponibilità a migliorare la resilienza. https://gain.nd.edu/our-work/country-index/
Se si vuole comprendere in modo approfondito che cosa implichino i fenomeni dei cambiamenti climatici e che cosa significhi “sostenibilità”, non nei termini “narrativi” del diritto (dove la parola finisce con assumere connotati tipici delle “formule magiche”, da sempre praticate dal diritto) bensì nella prospettiva della sopravvivenza delle specie viventi (compresa quella umana), si deve conoscere l’approccio...
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), con questo Report del 2017, chiarisce definitivamente la necessità dell’approccio ecosistemico nella conoscenza e comprensione del fenomeno dei cambiamenti climatici; e lo fa, distinguendo le analisi di impatto da quelle di conoscenza della vulnerabilità dei contesti socio-ambientali di vita umana e delle biodiversità. Si tratta di un’acquisizione importante, perché l’approccio ecosistemico sfugge...
EarthTime consente agli utenti di interagire con le visualizzazioni della trasformazione della Terra nel tempo, per verificare, attraverso i dati della NASA, gli impatti umani sulle trasformazioni del contesto naturale. https://earthtime.org/
Il Centro di Ricerca dell’Università di Perugia https://www.crc.unipg.it/
“BIP” è un’iniziativa globale per promuovere lo sviluppo e la fornitura di indicatori di biodiversità, utili per governi e organizzazioni non governative, al fine di verificare il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità (SDGs) dell’ONU. https://www.bipindicators.net/
Climate Lab”, il laboratorio interdisciplinare sul clima dell’Università statale di Milano. https://www.climatelab.polimi.it/
L’Atlante di “RiEnergia” contiene grafici rappresentativi dello stato delle fonti energetiche, dei consumi, dei servizi energetici e dell’andamento delle emissioni sino al 2016. https://rienergia.staffettaonline.com/about/32793/L’atalante+di+Rienergia/?fbclid=IwAR0LONt3r1idERAj4rqC9RevS6529cAeonr_tGVP_CDAta_xERMAC9fJ0f8
Climate Lab Book” è un esperimento di “open source climate science” finalizzato a mettere a disposizione e discutere elaborazioni di dati, tratti da fonti istituzionali o scientifiche, per la loro diffusione e verifica. http://www.climate-lab-book.ac.uk/