Categoria: Informazioni generali

n.835b: “Assessing Carbon Capture: Public Policy, Science, and Societal Need”, June Sekera, Andreas Lichtenberger

Connesso al tema del c.d. “idrogeno blu” è quello, come accennato, della “cattura del carbonio”.Anche su questo fronte, le evidenze scientifiche ridimensionano l’ottimismo riposto verso questa pratica, in termini di soluzione dell’emergenza climatica.In primo luogo, si devono distinguere i “metodi biologici di prelievo e sequestro del carbonio” da quelli c.d. “commerciali”, basati sulla rimozione meccanica-chimica dell’anidride carbonica...

n.835a: “How green is blue hydrogen?”, Robert W. Howarth, Mark Z. Jacobson

Questo studio, svolto da un autorevole gruppo di ricerca delle Università di Stanford e Cornell, smonta in modo rigoroso e non confutabile la “policy legend” del c.d. “idrogeno blu”.L’idrogeno è spesso visto come un importante vettore energetico in un futuro mondo decarbonizzato. Attualmente, la maggior parte dell’idrogeno è prodotto mediante “steam reforming” del metano (c.d. “idrogeno grigio”),...

n.834: Nature: Talking to science deniers and sceptics is not hopeless

Interessante contributo di inquadramento del negazionismo della scienza “in buona fede”, ossia quello di chi, come si legge nel testo, “non ha un deficit di informazioni, ma un deficit di fiducia” verso le persone e verso le istituzioni.Questo tipo di negazionismo non manipola prove o le nasconde o le pretermette pur di mantenere in piedi i propri...

n.833: Planetary pressures–adjusted Human Development Index (PHDI)

Che cos’è il “progresso”? Tutti noi abbiamo creduto e forse crediamo ancora in questa parola magica: appunto “crediamo”, come atto di fede, prima che di conoscenza.Perché, se provassimo a “conoscere” (ossia a studiare) che cosa è stato il “progresso” nella storia, la nostra fede in esso subirebbe qualche probabile scossone di coscienza.Nella storia, il “progresso” è stato...

n.832: “20th century cooling of the deep ocean contributed to delayed acceleration of Earth’s energy imbalance” by A. Bagnell & T. DeVries

Questo studio constata che l’oceano ha mantenuto una temperatura relativamente costante per la maggior parte del 20 ° secolo, prima di intraprendere un forte aumento. l’oceano si sta riscaldando più fortemente solo dal 1990, il che sembrerebbe voler significare che è stata persa la funzione di raffreddamento del c.d. “oceano profondo”, ossia delle acque più profonde e...

n.831b: IPCC WGI Interactive Atlas

Qui è possibile consultare l’ “Atlante interattivo” elaborato insieme all’AR6, un nuovo strumento per analisi spaziali e temporali flessibili di gran parte delle informazioni sui cambiamenti climatici osservati e proiettati sul futuro, inclusa la sintesi regionale per i fattori di impatto climatico (CID). https://interactive-atlas.ipcc.ch/

n.831a: IPCC “Cambiamento climatico 2021”

Reso pubblico stamattina, 9 agosto 2021, il primo contributo dell’AR6 (Sesto Rapporto di valutazione) dell’IPCC “Cambiamento climatico 2021”, dedicato alle basi della scienza fisica.Il contributo del “Gruppo di lavoro I”, che lo ha redatto sulla base della lettura di migliaia di articoli scientifici del decennio, espressivo dello stato dell’arte, affronta la comprensione fisica più aggiornata del sistema...