Autore: Michele Carducci

n.125: Alla ricerca di un criterio giuridico informatore della fiscalità ambientale di Maria Assunta Icolari

L’articolo che si allega è molto utile in merito a due profili: quello della insufficienza dei metodi sclusivamente economici, fondati sul principio “chi inquina paga”, ai fini della salvaguardia del pianeta; quello della necessità di un approccio giuridico al tema delle responsabilità ambientali, non esclusivamente appiattito alla dimensione economica del “danno”. https://www.facebook.com/groups/386907808724800/permalink/478399532908960/

n.124: Ottimo contributo di T. Pievani sull’Africa come laboratorio della predazione estrattivista biocida.

Ecology and justice in Africa Telmo Pievani University of Padova ABSTRACT According to robust scientific evidence, the Earth could reach the extreme rates of the past “Big Five” mass extinctions of biodiversity within just few centuries if current threats to many species are not alleviated. Africa is a paradoxical and crucial laboratory in this sense. We know...

n.7: Rapporto 2018 della Commissione europea “Climate change adaptation of major infrastructure projects”

“Rapporto 2018 della Commissione europea “Climate change adaptation of major infrastructure projects”, strutturato per singoli Paesi, compresa l’Italia, il cui rapporto -aggiornato al 2018 – è leggibile anche in italiano, e casi studio di buone prassi di utilizzo dei fondi europei per la promozione delle strategie di adattamento climatico. ” Sito: https://ec.europa.eu/regional_policy/en/information/publications/studies/2018/climate-change-adaptation-of-major-infrastructure-projects