Autore: Michele Carducci

n.129: Alcune riflessioni su ambiente, territorio e giustizia: il “caso Taranto” e la vicenda ILVA

Proponiamo un interessante intervento di Rosalba Altopiedi, ricercatrice in Sociologia del Diritto e della Devianza dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, sulla controversa vicenda ILVA. https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2019/06/25/alcune-riflessioni-su-ambiente-territorio-e-giustizia-il-caso-taranto-e-la-vicenda-ilva/?

n.128: Rosa Filippini ha recentemente curato il libro“Ecologia e buongoverno. La questione ambientale in Italia attraverso la visione, l’iniziativa riformista e le polemiche di un ecologista scomodo”

Rosa Filippini ha recentemente curato un libro, “Ecologia e buongoverno. La questione ambientale in Italia attraverso la visione, l’iniziativa riformista e le polemiche di un ecologista scomodo” che raccoglie gli scritti più significativi di Mario Signorino sull’ambientalismo e sul governo delle questioni ambientali, e che coincide con il quarantennale dalla nascita dell’associazione ambientalista “Amici della Terra”, che ha...

n.13: Il “Position paper” di ISDE Italia su salute e cambiamenti climatici

L’ultimo report dell’Intergovernative Panel of Climate Change (Ottobre 2018) ha ribadito la necessità di contenere il riscaldamento globale entro 1.5°C rispetto ai valori pre-industriali e che restano solo pochi decenni per raggiungere questo obiettivo, chiedendo l’applicazione di misure rapide, inedite e di ampia portata https://www.isde.it/pubblicato-il-position-paper-di-isde-sui-cambiamenti-climatici/