Autore: Michele Carducci

n.142c: «Estrattivismo» e «nemico» nell’era «fossile» del costituzionalismo

The paper wants to deal with the relationship between Constitutions, historical processes of extractivism and the construction of juridical subjectivity with respect to the use of natural resources. In particular, it intends to answer – in a concise and simple way – the following questions: what is the historical connection between Constitutionalism and the configuration of the...

n.142a: Crescita blu: salvatore o presa dell’oceano?

Riconoscere l’importanza vitale delle risorse naturali e dei servizi ecosistemici non necessariamente significa rispettare la natura come patrimonio comune dell’umanità, liberato dalla logica proprietaria. Il rischio della “commodification” e dell’appropriazione predatoria è consustanziale alla logica del “capitalocene”. https://tandfonline.com/doi/abs/10.1080/03066150.2017.1377186?

n.140: L’economia politica globale dei cambiamenti climatici, dell’agricoltura e dei sistemi alimentari

Il settore alimentare e agricolo contribuisce in modo determinante ai cambiamenti climatici e in particolare è vulnerabile ai suoi peggiori impatti. Ciò significa che molto è in gioco in quella che è una serie complessa di dinamiche politiche contestate quando vengono lanciate nuove agende di governance. Da un lato, vi è una forte spinta verso “un’agricoltura intelligente...