Autore: Michele Carducci

n.39: La “visione strategica” proposta dalla Commissione UE per una “economia climaticamente neutra” (ossia senza ulteriori emissioni di CO2)

Il Global L’impatto del riscaldamento del pianeta sta trasformando l’ambiente in cui viviamo e aumentando la frequenza e l’intensità dei fenomeni meteorologici estremi, al punto che negli ultimi cinque anni l’Europa ha registrato quattro ondate di caldo eccezionali. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A52018DC0773&from=IT

n.38: Il Report di “Germanwatch” sul “Global Climate Risk Index” misura le performance climatiche dei principali Stati del mondo

Climate Risk Index 2018 analizza in che misura i paesi sono stati colpiti dagli impatti di eventi di perdita legati al clima. L’Italia vede peggiorata la propria collocazione nel 2018 (scendendo al 23° posto), in un quadro in cui nessun paese risulta pienamente in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

n.37:”Gli studi del ‘Rights and Resources Institute’ evidenziano la rilevanza climatica della presenza delle comunità indigene sparse per il mondo e dei loro stili di vita.”

Secondo tali studi, le comunità indigene che gestiscono foreste e territori in autonomia contribuiscono a immagazzinare 300 milioni di tonnellate di CO2, evitandone la immissione in atmosfera, per un ammontare pari a circa 30 volte le emissioni annuali del settore energetico globale. La tematizzazione dei “diritti umani al clima”, quindi, passa anche dalla difesa delle tradizioni giuridiche...

n.36: Il Rapporto “Mal’aria 2019” sulla sempre peggiore condizione di inquinamento atmosferico dell’Italia e delle sue città

LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER BIODIVERSITÀ A RISCHIO 2019 Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente fa il punto sulla biodiversità in pericolo e sul ruolo dell’Europa amica della natura. https://www.legambiente.it/legambiente-presenta-il-dossier-biodiversita-a-rischio-2019/

n.36:”Il rispetto del ‘diritto umano al clima’ passa anche attraverso il riconoscimento del ruolo delle donne come custodi della naturalità dei rapporti umani e dell’armonia della vita”

En un tiempo en que el cambio climático y los desastres naturales amenazan más que nunca el futuro de la humanidad, es momento para que las mujeres alcen la voz y sean escuchadas. Su relación con el medio ambiente y su sensibilidad en la gestión de los recursos naturales son un tesoro que aún está por descubrir....

n.34: COMITATO SCIENTIFICO SUI RISCHI SANITARI, AMBIENTALI ED EMERGENTI (SCHEER)

Lo SCHEER (Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks), commissione tecnico scientifica della Unione Europea, aggiorna il quadro delle evidenze scientifiche in tema di salute e ambiente nel contesto europeo. Nel suo ultimo “Statement on emerging health and environmental issues” (dicembre 2018), emerge chiaramente l’ormai riconosciuta incidenza negativa dei cambiamenti climatici sulla salute umana e sugli...

n.33: “Le informazioni e i documenti di UNHCR consentono di acquisire il costante aggiornamento sul dramma epocale e inedito, nella storia del diritto ambientale, dei migranti e rifugiati “climatici”

Calcolati fino a centinaia di milioni di esseri umani offesi nella loro dignità di sopravvivenza quotidiana e di speranza per il futuro: un’altra faccia, la più disumana, della ingiustizia climatica ed energetica https://www.unhcr.org/climate-change-and-disasters.html